Skip to content Skip to footer

0:00

Ossario di Custoza

In memoria di Don Gaetano Pivatelli

Don Gaetano nacque a Rosegaferro, una frazione di Villafranca di Verona, il 27 gennaio del 1832. Il padre, Luigi, aveva da poco acquistato un’Osteria nel paese insieme alla moglie Marianna Pedrotti. Gaetano studiò all’istituto don Mazza di Verona dove: “riportò durante tutti gli anni e in tutte le materie scolastiche la massima votazione, Primo Eminente”.

Nel 1872, all’età di quarant’anni divenne parroco di Custoza: il paese al tempo versava in una drammatica situazione di miseria, incrementata anche dal passaggio delle battaglie, che avevano portato alla totale distruzione dei raccolti oltre ad aver concorso alla diffusione di malattie infettive e epidemie. Fin dal suo arrivo Don Pivatelli si impegnò non solo per la comunità, cercando fra l’altro di fornire una degna istruzione ai ragazzi, ma si attivò per dare una dignitosa sepoltura ai soldati morti sul campo di battaglia.   

 

“In questa situazione il parroco di Custoza don Gaetano Pivatelli, spronato da un fraterno sentimento di pietà, sentì come una missione il dovere di raccogliere in maniera più decorosa, in un luogo appropriato, quelle misere spoglie. Tanto che lo stato delle fosse si andava rapidamente deteriorando nell’incuria delle istituzioni. Istitui periodiche funzioni funebri di suffragio, cominciò a parlare con tutti e, quando gli giunse all’orecchio l’ennesimo ritrovamento, in un bosco, delle ossa di un povero soldato, prese carta e penna e comincio a scrivere a tutti! Scrisse persino al re Vittorio Emanuele II e all’imperatore Francesco Giuseppe d’Austria affinché si degnassero di concorrere all’erezione di un mausoleo degno di raccogliere i resti mortali di tutti i caduti delle battaglie”.

Come prenotare una visita

La valorizzazione dell’Ossario di Custoza

Promuovere l’immagine di Custoza come terra della pace, relazionandosi al significato dell’Ossario come monumento universale dedicato alla pace tra i popoli.

Ossario di Custoza

Orari 2025

ATTENZIONE:

La stagione 2025 per l’Ossario di Custoza, riparte venerdì 28 febbraio.

Oltre agli orari e i giorni sotto indicati, l’Ossario sarà aperto anche nei giorni festivi di: Pasquetta, 25 aprile, 1 maggio, 2 giugno, 15 agosto, 1 novembre 2025.

Orari di apertura dal 28 Febbraio al 9 Marzo

MattinaPomeriggio
Lunedì
Martedì14.30 – 17.30
Mercoledì9.30-12.3014.30 – 17.30
Giovedì9.30-12.3014.30 – 17.30
Venerdì9.30-12.3014.30 – 17.30
Sabato9.30-12.3014.30 – 17.30
Domenica9.30-12.3014.30 – 17.30

Orari di apertura dal 10 Marzo al 30 Aprile

MattinaPomeriggio
Lunedì
Martedì15.30 – 18.30
Mercoledì9.30-12.3015.30 – 18.30
Giovedì9.30-12.3015.30 – 18.30
Venerdì9.30-12.3015.30 – 18.30
Sabato9.30-12.3015.30 – 18.30
Domenica9.30-12.3015.30 – 18.30

Orari di apertura dal 1 Maggio al 30 Settembre

MattinaPomeriggio
Lunedì
Martedì15.00 – 18.30
Mercoledì9.00-12.3015.00 – 18.30
Giovedì9.00-12.3015.00 – 18.30
Venerdì9.00-12.3015.00 – 18.30
Sabato9.00-12.3015.00 – 18.30
Domenica9.00-12.3015.00 – 18.30

Orari di apertura dal 1 Ottobre al 25 Ottobre

MattinaPomeriggio
Lunedì
Martedì15.30 – 18.30
Mercoledì9.30-12.3015.30 – 18.30
Giovedì9.30-12.3015.30 – 18.30
Venerdì9.30-12.3015.30 – 18.30
Sabato9.30-12.3015.30 – 18.30
Domenica9.30-12.3015.30 – 18.30

Orari di apertura dal 26 Ottobre al 30 Novembre

MattinaPomeriggio
Sabato9.30-12.3014.00 – 17.00
Domenica9.30-12.3014.00 – 17.00

Dicembre, Gennaio e Febbraio CHIUSO

Skip to content
This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.