Sentieri consigliati:
Il miglior modo per conoscere il territorio di Custoza è percorrerlo a piedi, in bici o a cavallo.
I due principali circuiti sentieristici mappati e segnalati sono il “CamminaCustoza” e il percorso del “Tamburino Sardo”. Due anelli che consentono di conoscere al meglio le peculiarità di questo paesaggio collinare, le vicende storiche e le sue tipicità.

Cammina Custoza
Itinerario di 8km che consente di inoltrarsi fra i rilievi dell’anfiteatro morenico del Garda, fra boschi, corsi d’acqua e campi coltivati.
Tamburino Sardo
Itinerario di 3km che permette di incontrare tracce e testimonianze delle battaglie risorgimentali entrate nella memoria collettiva anche attraverso l’opera letteraria di Edmondo de Amicis, autore del libro Cuore.
Nel comune di Sommacampagna si sviluppano poi altri due itinerari: I Percorsi della Storia e il Sentiero della Pace.
Percorsi della Storia
L’itinerario si sviluppa nel Comune di Sommacampagna interessando anche la sua frazione, Custoza e consente di conoscere alcuni siti storici di rilevanza, fra chiese, ville, palazzi monumenti e corti rurali.
Sentiero della Pace
Il Sentiero della Pace si snoda per 1,8 km a nord di Sommacampagna, sulla strada che dagli impianti sportivi, sale verso l’antico santuario della Madonna del Monte.
La valorizzazione dell’Ossario di Custoza
Promuovere l’immagine di Custoza come terra della pace, relazionandosi al significato dell’Ossario come monumento universale dedicato alla pace tra i popoli.