Progetto Scuole
Sulle tracce della memoria
Il sito monumentale è aperto alle visite d’istruzione organizzate dalle scuole.
Oltre alla visita autonoma e alla visita guidata si propongono progetti specifici concordati con gli insegnanti. Oltre a ciò è già attiva la proposta Sulle Tracce della Memoria.
Passeggiata di 3 ore sulle colline di Custoza per ripercorrere gli avvenimenti delle battaglie risorgimentali attraverso la scoperta di cippi e piccoli monumenti realizzati dopo le battaglie.
Ognuna di queste testimonianze racconta una storia che verrà scoperta insieme. I gruppi seguiranno un percorso che collegherà tra loro il monumento al Principe Amedeo di Savoia, ritratto nel momento in cui viene ferito, la targa dedicata a Stefano Messaggi, il monumento ai Granatieri, la casa del Tamburino Sardo, le lapidi nel cimitero di Custoza, il cippo al milite austriaco, l’Ossario di Custoza. Ad ogni fermata del percorso, ci si soffermerà sulle testimonianze scritte dei soldati coinvolti e delle persone che decisero di erigere questi piccoli monumenti alla loro memoria.
Nel contesto delle battaglie risorgimentali, i ragazzi verranno coinvolti personalmente nella vita dei soldati durante la battaglia e dopo la battaglia, cosa rimaneva e come si affrontava la memoria degli avvenimenti bellici. Tutto questo ha lasciato tracce indelebili sul territorio e imparare a leggerle, insegna ad avere maggiore consapevolezza del proprio territorio, qualsiasi sia la provenienza.
In presenza di alunni con disabilità motoria, si prega di contattare la struttura per valutare la fattibilità dell’attività.
Numero partecipanti: n. 15/25
Attrezzatura consigliata: scarpe comode resistenti all’acqua, cappello, abiti comodi e adatti alla stagione; munirsi di merenda e acqua, un documento d’identità provvisto di foto, dispositivi per scattare foto.
Periodo: da marzo a novembre (giorni di chiusura dell’Ossario lunedì e martedì mattina)
Giorni disponibili: da concordare
Orario: da concordare
Dove: Ossario di Custoza, Strada Ossario, 17 – 37066 Custoza di Sommacampagna (Vr)